![]() |
![]() |
Ecco i risultati dell'indagine Bocconi sull'efficacia del programma "Io&irischi"È un bilancio decisamente positivo quello che emerge dalla ricerca Baffi Carefin dell’Università Bocconi sul percorso di educazione assicurativa Io&irischi teens, realizzato dal Forum ANIA-Consumatori per gli studenti delle scuole superiori italiane.
Attraverso questionari anonimi, somministrati prima e dopo il programma sviluppato a scuola, sono stati analizzati - oltre agli atteggiamenti degli studenti di propensione alla pianificazione e al risparmio - la comprensione e le competenze sugli argomenti trattati, con particolare riguardo alla previdenza e all’assicurazione. Scopo dell’indagine era verificare l’efficacia del progetto, individuando anche le possibili aree di miglioramento per formare le competenze finanziarie indispensabili a diminuire il gap fra l’esigenza di sicurezza e la capacità di saperla affrontare con gli adeguati strumenti di pianificazione e di copertura assicurativa. In quanto a indice di gradimento, il punteggio è elevato da parte dei docenti e degli studenti: su una scala da 1 a 5, Io&irischi teens ottiene dal campione di ragazzi 3,36 punti per la chiarezza del linguaggio e dei contenuti e 3,24 punti sull’interesse suscitato. Globalmente, il percorso educativo raggiunge alcuni dei principali obiettivi per quanto concerne la comprensione di concetti assicurativi. Per esempio, rispetto alla differenza fra probabilità di un evento e il possibile danno, dopo lo sviluppo dei moduli didattici è il 90,19% degli studenti a saperla distinguerla perfettamente rispetto al 78,51% iniziale. Il risultato appare ancora più evidente nelle ragazze (91,60%), che sembrano possedere una maggiore sensibilità sull’argomento. Mentre i liceali sembrano padroneggiare meglio il concetto di probabilità (84,47% di risposte corrette prima del trattamento rispetto al 76,28% degli studenti degli istituti tecnici), sono i ragazzi degli istituti tecnici a dimostrare migliori competenze dopo il percorso (ben 92,57% di risposte corrette rispetto all’88% raggiunto dai liceali). Un dato da ricondurre, insieme alla migliore comprensione nello specifico delle tematiche assicurative e del sistema previdenziale, alla presenza di materie economiche in questa tipologia di scuole. |