La storia delle assicurazioni: il sito www.scaccoalrischio.it
Il sito www.scaccoalrischio.it è progetto multimediale sulla storia dell’assicurazione dal medioevo ad oggi, frutto della collaborazione tra il Forum ANIA - Consumatori e Fondazione Mansutti, e della volontà di far crescere una cultura ancora poco diffusa nel nostro Paese. Il sito ripropone il percorso virtuale interattivo realizzato dal Forum in occasione della omologa mostra che si è tenuta dal 29 gennaio al 9 aprile 2016 presso la Biblioteca Sormani di Milano - curata da Marina Bonomelli e Claudia Di Battista e organizzata da Fondazione Mansutti e Biblioteca Sormani, con il contributo di Fondazione Cariplo. Accessibile da qualsiasi dispositivo e piattaforma, “Scacco al rischio. Fortuna, sventura, calcolo nell’assicurazione dal medioevo a oggi” propone un viaggio inedito lungo 700 anni da navigare in 3 tappe - Rischi da mercante, Da scommessa a scienza, Fino all’ultimo rischio: ogni tappa, dal Medioevo all’età Moderna fino all’età contemporanea, racconta attraverso immagini e testi i principali fatti e interessanti curiosità che hanno segnato l’evoluzione delle assicurazioni nel corso dei secoli. L’esplorazione del sito, da approfondire a piacere, permette di scoprire, per esempio, le origini nel 1300 della mutualità assicurativa e del trasferimento del rischio, inventati dai mercanti fiorentini e genovesi, impegnati a proteggersi dall’eventualità di perdere merci e navi, o la nascita del calcolo delle probabilità e della statistica nel ‘600, grazie ai quali si è riusciti a determinare l’ammontare dei premi e a stimare la durata media della vita per le polizze vita. Si ripercorrono, inoltre, anche eventi noti come l’incendio di Londra del 1666, dopo il quale nacque la polizza incendi, e meno noti, come l’assicurazione sugli schiavi, in un percorso dove via via è evidente come la necessità di far fronte al rischio in tutte le sue manifestazioni trova nelle diverse epoche soluzioni efficaci e sempre più aderenti alle esigenze delle persone e della società. Grazie a un approccio divulgativo e alle pregevoli immagini che documentano il percorso – provenienti dalla preziosa collezione della Fondazione Mansutti - Scacco al rischio dà finalmente a tutti, ma soprattutto a giovani, l’occasione di conoscere da vicino l’aspetto storico, culturale e scientifico delle assicurazioni. Clicca qui per esplorare il sito www.scaccoalrischio.it |