| Stampa | |
La ricerca dell'Università Cattolica su Io&irischiIl Forum Ania – Consumatori adotta come modello metodologico nella realizzazione dei programmi educativi il monitoraggio delle esperienze sviluppate nel corso di ogni edizione e la successiva valutazione dei risultati raggiunti per il miglioramento in progress dei progetti. Nell’ambito della collaborazione con Il Dipartimento di Sociologia dell'Università Cattolica, è stata effettuata una ricerca sul progetto educativo Io&irischi per le scuole secondarie di I grado, tramite questionari dedicati a studenti e docenti che hanno partecipato alla prima edizione a diffusione nazionale del programma nell’anno scolastico 2012. In linea con gli Dalla ricerca sono emersi risultati incoraggianti rispetto alla comprensione degli studenti dei concetti di rischio e prevenzione e l’interesse da parte della maggioranza dei ragazzi ad approfondire le tematiche dell'educazione finanziaria e della prevenzione dei rischi. Molto soddisfacenti le opinioni dei docenti, sia per quanto riguarda la cura della progettazione dei materiali e la completezza degli stessi (il kit risulta estremamente ricco e adatto a una modulazione flessibile in base alle esigenze dei docenti), sia per quanto riguarda i contenuti. La valutazione del progetto Io&irischi teens basic Alla prima edizione del programma Io&irischi teens basic, Gestione del rischio e scelte per il futuro - realizzata nell’anno scolastico 2016-2017- lo SPAEE (Servizio di Psicologia dell’Apprendimento e dell’Educazione in Età Evolutiva) dell’Università Cattolica di Milano - ha effettuato una ricerca mirata ad analizzare le conoscenze in ambito assicurativo degli studenti prima e dopo aver seguito il percorso didattico. L’indagine è avvenuta attraverso due tipologie di strumenti di verifica: questionari anonimi per gli studenti, da sottoporre prima e dopo lo sviluppo del percorso, per rilevare in quale misura migliorano le conoscenze e le capacità degli studenti rispetto al rischio, alle decisioni intertemporali e in condizioni di incertezza; una serie di focus group, da condurre in alcune classi partecipanti, attraverso i quali valutare le competenze acquisite rispetto ai concetti assicurativi e all’attività di pianificazione. Globalmente, il percorso educativo è risultato efficace per quanto concerne il miglioramento nella comprensione di concetti assicurativi. Secondo i ricercatori, infatti, l’iniziativa ha determinato un aumento sostanziale della percentuale di studenti, soprattutto liceali, che raggiunge un buon risultato nelle domande relative a rischio, assicurazione e previdenza e un incremento significativo nella conoscenza del significato di previdenza complementare e nella propensione a pianificare e ad attivarsi per tempo rispetto al proprio futuro. È emerso inoltre, dall’indagine qualitativa, che gli studenti promuovono a pieni voti il percorso educativo, ritenuto soddisfacente per le conoscenze che ha permesso di acquisire e per la capacità di favorire sia riflessioni individuali che il confronto fra pari, anche grazie alla chiarezza espositiva dei materiali e alle attività proposte che stimolano il lavoro di gruppo. Clicca qui per conoscere le considerazioni conclusive del rapporto di ricerca sul progetto Io&irischi: "Preadolescenti, rischio e cultura della prevenzione". |