![]() |
![]() |
Indagine PISA sulla financial literacy: studenti italiani ancora sotto la media OCSEArrivano dati poco positivi dalle rilevazioni OCSE-PISA sulla financial literacy, l’indagine internazionale promossa con lo scopo di valutare periodicamente il livello di alfabetizzazione finanziaria degli studenti dei principali paesi industrializzati: l’Italia infatti ha ottenuto un punteggio di 476 punti rispetto alla media OCSE di 505.
Dallo studio emerge che uno studente italiano su cinque non possiede "le competenze minime necessarie per prendere decisioni finanziarie responsabili e ben informate". Inoltre, meno di uno su venti raggiunge il massimo livello di competenza “top performer“, mentre la media OCSE è più del doppio. In particolare, il report ripropone il tema della diseguaglianza territoriale nel nostro Paese: il Nord ottiene infatti risultati migliori in linea con la media OCSE, il Centro si colloca in una posizione intermedia, mentre il Sud e le isole ottengono punteggi al di sotto della media nazionale. Altri elementi da segnalare sono le performance più elevate degli studenti dei Licei rispetto a quelli degli altri istituti e un preoccupante gap di genere che non si riscontra nelle altre nazioni. In sostanza il risultato italiano, non molto diverso da quello riscontrato nelle precedenti indagini PISA del 2012 e del 2015, fotografa una carenza dei nostri ragazzi nelle conoscenze di base finanziarie, alla quale è necessario porre rimedio se si vuole che gli adulti di domani affrontino le sfide future con maggiore consapevolezza, avendo a disposizione degli strumenti cognitivi all’altezza delle scelte complesse che li attendono. La necessità di rafforzare l’educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale delle nuove generazioni è al centro dell’impegno di Forum ANIA-Consumatori, che da dieci anni realizza il programma di educazione assicurativa Io&irischi con cui ha già coinvolto oltre 150.000 studenti delle scuole italiane. A loro sono dedicati moduli didattici, concorsi educativi, spettacoli di edutainment e conferenze didattiche con l’obiettivo di formare cittadini responsabili, capaci di gestire consapevolmente i rischi insiti in ogni scelta e di proteggere il proprio percorso di vita. |